1. DISEGNO PREPARATORIO
Si impara a creare un buon disegno preparatorio utile per le successive stesure di inchiostro diluito.
2. SCELTA DEGLI INCHIOSTRI
Non tutti gli inchiostri sono uguali, è importante saperli scegliere e distinguere per realizzare un buon dipinto.
3. LEGGEREZZA E PROFONDITA'
Si apprende a gestire correttamente l'acqua in tavolozza per passare da velature leggere e trasparenti alla massima intensità degli scuri.
4. UTILIZZO DEL PENNINO
Si sperimenterà l'utilizzo del pennino per interventi di definizione e dettaglio.